| Leopoldov (Slovacchia)
Il Gruppo SIAD investe 11 milioni per l’impianto di recupero e liquefazione di CO2 in Slovacchia
Il Gruppo SIAD tramite la società SIAD Slovakia, in collaborazione con Enviral, membro del Gruppo Envien e Slovenské liehovary a likérky, inaugura oggi l’innovativo impianto per il recupero e la liquefazione di anidride carbonica biogenica, da fonti a ciclo corto del carbonio.
All’inaugurazione partecipano l’Ambasciatore d’Italia in Slovacchia, Sua Eccellenza Dr. Gianclemente De Felice e la Sindaca di Leopoldov Mgr. Terézia Kavuliaková, MBA.
L'impianto, realizzato a Leopoldov (Slovacchia), contribuisce a ridurre significativamente le emissioni di CO2 da combustibili fossili, ed è stato reso possibile da SIAD attraverso le sue società SIAD Slovakia e Tecno Project Industriale. SIAD Slovakia, fondata nel 1997, fornisce gas tecnici, medicali e speciali, e distribuirà, grazie a questo nuovo investimento, l'anidride carbonica nel mercato slovacco e nei paesi limitrofi. La tecnologia di cattura dell’anidride carbonica è progettata da Tecno Project Industriale (TPI), società del Gruppo SIAD specializzata nella cattura, nel recupero e nella liquefazione della CO2. L'impianto di cattura e liquefazione dell’anidride carbonica ha richiesto un investimento da parte di SIAD di 11 milioni di euro. L'impianto è già operativo con un organico di 10 addetti tra diretti ed indiretti.
Il Gruppo SIAD e il Gruppo Envien hanno deciso di sviluppare questo progetto insieme grazie ai reciproci punti di forza. Da un lato, il Gruppo SIAD ha già installato più di 300 impianti di cattura dell’anidride carbonica in tutto il mondo, dall'altro, l'impianto a Leopoldov di Enviral è ideale per la tecnologia TPI grazie alla capacità e alla purezza della CO2 biogenica grezza proveniente dal processo di fermentazione di Enviral e all'infrastruttura industriale già esistente. L'uso dell'anidride carbonica è molto ampio, in quanto viene utilizzata come ingrediente alimentare di bevande gassate, la conservazione degli alimenti, l'intensificazione della coltivazione di piante in serre sostenibili e vertical farms, per il raffreddamento, la sabbiatura e la pulizia, il trattamento delle acque e il trasporto refrigerato.
La tecnologia TPI cattura la CO2 biogenica dal gas prodotto durante la fase di fermentazione nella produzione di bioetanolo: l'amido di mais viene trasformato in alcol etilico attraverso un processo biotecnologico. I gas della fermentazione contenenti CO2 sono trasportati attraverso una conduttura all'impianto SIAD per la purificazione finale e la liquefazione. La CO2 di grado alimentare viene stoccata in serbatoi criogenici e poi trasportata ai clienti.
La capacità produttiva annuale è di 40.000 tonnellate di CO2 biogenica per uso alimentare, con un potenziale aumento a 80.000 tonnellate nella seconda fase del progetto. Ciò lo rende l'unico e il più grande impianto di questo tipo in Slovacchia. La quantità di anidride carbonica recuperata riduce del 35% l’impronta carbonica durante la produzione di bioetanolo, ottenendo emissioni parzialmente neutre.
Commenta Bernardo Sestini, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo SIAD: "Nella filiera dell'anidride carbonica, così come negli altri mercati legati alla transizione energetica come l'idrogeno, il biometano e l'ambiente, il Gruppo SIAD combina, in modo unico, il know-how e le soluzioni del suo settore ingegneristico con le applicazioni innovative dei gas industriali. Sono orgoglioso delle tecnologie del nostro Gruppo relative al Carbon Capture Storage and Utilization (CCUS) e della competenza dei nostri ingegneri e tecnici, che creano soluzioni uniche per l'ambiente e per i clienti".
"Grazie a questa tecnologia, siamo in grado di catturare e liquefare l’anidride carbonica biogenica, evitando così l’estrazione di CO₂ fossile da fonti sotterranee. Al contrario, viene catturata direttamente dalla produzione nel nostro impianto e non viene rilasciata liberamente nell’aria. Questo effetto positivo sull’ambiente, sotto forma di riduzione delle emissioni di CO₂ fossile, non è affatto trascurabile" ha dichiarato Róbert Spišák, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Envien Group.
Gianclemente De Felice, S.E. Ambasciatore d’Italia in Slovacchia, conclude: “L’inaugurazione del nuovo impianto di produzione della SIAD fa fare un passo in avanti importante alla nostra presenza imprenditoriale in Slovacchia. Innovazione, elevatissimi standard tecnologici, attenzione all’ambiente e uno sbocco molto promettente per i prodotti sono sicuramente punti di forza di questo nuovo investimento del Gruppo SIAD. Si tratta di un esempio di imprenditorialità italiana capace di coniugare valori e qualità che sono certo si rivelerà di grande successo”.