| Verona
Caso Aptuit: oggi udienza penale al Tribunale di Verona
In merito all’udienza del procedimento penale a carico dell’allora amministratore delegato e della veterinaria di Aptuit, tenutasi oggi al Tribunale di Verona, Aptuit non commenta per rispetto le scelte personali degli imputati, che hanno fatto istanza di riti alternativi.
Precisa tuttavia che dal punto di vista tecnico le istanze di patteggiamento e messa alla prova non equivalgono ad alcuna assegnazione di responsabilità per gli imputati e per l’azienda, che prosegue la sua attività di ricerca per scoprire e sviluppare, nel pieno rispetto delle leggi e delle normative etiche, nuove terapie per malattie rare e incurabili.
Il Codice di Procedura Penale, infatti, dopo la Riforma Cartabia, esclude esplicitamente che il patteggiamento equivalga a una condanna utilizzabile come prova di colpevolezza fuori dal processo penale. Attribuire agli imputati l’ammissione di responsabilità penali è tecnicamente errato e anche inopportuno sul piano personale, in particolare da parte di chi pretende di ricavarne un vantaggio.
Aptuit ricorda che la sperimentazione animale rappresenta ancora un pilastro fondamentale degli studi biomedici e farmacologici, oltre che essere un obbligo di legge per lo sviluppo di nuovi farmaci. Nonostante ciò, Aptuit insieme a tutta la comunità scientifica è fortemente impegnata nello sviluppo di metodi alternativi, ma, allo stato attuale, questi non sono ancora in grado di riprodurre la complessità di un organismo vivente.