| Brescia
“Pensiero e approccio strategico. Patrimonio comune dell’impresa”: un libro per una riflessione profonda sul mondo produttivo e manageriale
È disponibile il libro Pensiero e approccio strategico. Patrimonio comune dell’impresa a cura di Marco Vitale e Vittorio Coda ed edito da Guerini Next con la preziosa postfazione di Gianfranco Dioguardi.
Si tratta di un’opera corale e coesa che offre una riflessione profonda e interdisciplinare sul mondo produttivo e manageriale, promuovendo una visione civile, consapevole e coraggiosa del fare impresa in Italia.
Il volume riunisce alcuni tra i più autorevoli Maestri dell’impresa italiana per offrire agli imprenditori metodi, prospettive e responsabilità sociale e nasce dall’esperienza di uno dei percorsi formativi di Vitale Zane & Co. Academy, che offre formazione ad alto livello su tematiche di particolare interesse per l’impresa ed il management.
In un periodo caratterizzato da incertezze e turbolenze, la strategia emerge come faro essenziale per le imprese che aspirano a prosperare. Per questo motivo oggi è importante portare avanti una riflessione profonda sul modo in cui psicologia, organizzazione e strategia si intrecciano, fornendo un modello innovativo per affrontare le sfide contemporanee e abbracciando l’incertezza come opportunità di crescita.
Il lettore viene guidato attraverso il significato di un approccio strategico condiviso che incoraggia la partecipazione attiva e la creatività di tutti i membri dell’organizzazione per valorizzare l’impresa come comunità di persone, capace di mobilitare energie e risorse per un bene comune. Una guida indispensabile per chi desidera non solo comprendere, ma anche praticare un’arte strategica in continua evoluzione.
Marco Vitale, economista d’impresa, allievo del Collegio Ghislieri di Pavia, è stato docente alle Università di Pavia, Bocconi e LIUC – Università Cattaneo. Fondatore e presidente di Vitale-Zane & Co., ha ricoperto ruoli di vertice in AIFI, Arca e Banca Popolare di Milano.
Vittorio Coda è professore emerito dell’Università Bocconi, dove ha introdotto l’insegnamento di Strategia aziendale e diretto il Dipartimento e l’Istituto di Economia aziendale. Ha contribuito alla nascita e allo sviluppo della SDA Bocconi, che ha presieduto per quindici anni.